Perché dire no al nucleare nel 2025: una scelta di responsabilità

A cura di Umberto De Conto

In un’epoca in cui il ritorno al nucleare viene narrato come inevitabile e moderno, il dott. Giovanni Ghirga, medico e membro di ISDE Italia, ci invita, nella sua lettera aperta pubblicata su un quotidiano nazionale l’8 luglio scorso, a un’analisi più lucida, scientifica e soprattutto urgente. Un appello pacato, non ideologico, a rifiutare una strada che appare sempre meno compatibile con i tempi, i rischi e le reali esigenze della transizione energetica.

Il nucleare — anche quello di “nuova generazione” come gli Small Modular Reactors — si presenta come una promessa fragile: costosissima, lenta da realizzare, vulnerabile e antidemocratica. Proprio così; non è scalabile dal basso, non è gestibile dalle comunità, non si installa su un tetto o in un quartiere. Richiede centralizzazione estrema, controlli rigidi, tecnologie proprietarie e, soprattutto, fiducia cieca in apparati tecnici e politici. Al contrario delle energie rinnovabili, il nucleare non consente partecipazione, non distribuisce potere, non crea reti orizzontali.

Leggi tutto “Perché dire no al nucleare nel 2025: una scelta di responsabilità”

Importanza della Commissione Ambiente negli Ordini dei Medici. L’esperienza di Trento.

A cura di Anna Pozzatello

Segnaliamo questo mese l’articolo di Paolo Bortolotti pubblicato sul Cesalpino n. 64/2025 (pp 45-46). Partendo dall’articolo 5  del nostro Codice deontologico che prevede sia un preciso compito del medico occuparsi dell’ambiente “quale fondamentale determinante della salute dei cittadini” e considerando il numero di morti indicati dall’OMS per cause ambientali modificabili (23% della popolazione mondiale e 26% tra i minori di 5 anni) la Commissione Ambiente dell’OdM di Trento dal 2018 si è data tre obiettivi: formare i medici sulle patologie ambiente correlate, informare i cittadini sui danni per la salute dovuti al degrado ambientale, esprimere pareri sanitari all’amministrazione pubblica su questioni o progetti con impatto ambientale del proprio territorio.

Negli ambienti universitari manca ancora un insegnamento organico sulle cause ambientali delle patologie più frequenti, ecco perché diventa necessario creare dei corsi di aggiornamento su temi specifici ed eventi formativi. Uno dei primi progetti di Trento è stato quello di creare una Rete di Medici Sentinella per l’Ambiente finalizzata al monitoraggio delle patologie ambiente correlate sul territorio, da parte di MMG e PLS. Sono stati indetti poi vari convegni su inquinamento di aria, acqua, suolo, PFAS, microplastiche, alcuni in collaborazione con Isde, altri in sinergia con l’Università di Trento e la collaborazione per la formazione si è estesa poi agli altri Ordini Sanitari: Veterinari, farmacisti, Scienze infermieristiche. Importante obiettivo raggiunto è stato quello di inserire il tema ambiente e salute al Terzo anno della Scuola di Formazione in Medicina Generale ed è stato proposto al Rettore dell’Università di Trento di inserire il tema salute e ambiente nel piano di studi della Facoltà di Medicina.

Leggi tutto “Importanza della Commissione Ambiente negli Ordini dei Medici. L’esperienza di Trento.”

Esposizione a sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e salute riproduttiva in giovani uomini

Francesco Bertola, un collega di ISDE Vicenza, da anni sta portando avanti una importantissima ricerca volta a valutare l’associazione tra esposizione a PFAS e salute riproduttiva maschile. Recentemente i primi dati di questa ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Epidemiologia e Prevenzione in questo articolo, di cui Francesco è primo autore, che segnaliamo alla vostra attenzione.

L’articolo presenta i primi dati di uno studio che ha coinvolto 1.000 soggetti di 18-37 anni residenti nell’area veneta con contaminazione delle acque da PFAS, arruolati nel periodo 2022-2023 con l’obiettivo di valutare l’associazione tra esposizione a PFAS e qualità del seme in età giovane adulta. Si tratta di una analisi ad interim che riguarda 507 soggetti. Con il termine“analisi ad interim” si intende una valutazione preliminare su un sottoinsieme dei dati raccolti pianificata fin dall’inizio dello studio e volta a identificare i risultati più generali senza dover attendere il completamento di tutte le determinazioni analitiche sull’intero campione in studio.

Leggi tutto “Esposizione a sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e salute riproduttiva in giovani uomini”

Assemblea della Riserva della Biosfera Monte Grappa

Giovedì 13 marzo 2025, presso la Birreria Pedavena, si è svolta l’Assemblea Consultiva annuale della Riserva della Biosfera Monte Grappa, nella quale è stato presentato il lavoro svolto dai Tavoli Tematici negli ultimi tre anni. Tra le attività del Tavolo Natura e Salute, coordinato da ISDE Treviso, segnaliamo la collaborazione al progetto “Connaturalp” finanziato con bando europeo Interreg., il progetto “Green Prescriptions nel territorio della Riserva del Monte Grappa”, attualmente in fase di avvio, oltre a altre iniziative volte a promuovere l’attività all’ aperto di bambini e adolescenti.

Tra i progetti presentati dagli altri tavoli segnaliamo il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api, promosso dal tavolo Apicoltura, che intende mappare le fonti di inquinamento chimico nel territorio del Monte Grappa misurando varie sostanze chimiche nei prodotti degli alveari.

Leggi tutto “Assemblea della Riserva della Biosfera Monte Grappa”

Quali sono le strategie di protezione individuali più efficaci per mitigare gli effetti dell’inquinamento atmosferico?

Una revisione narrativa della letteratura pubblicata sull’ ultimo numero di Epidemiologia e Prevenzione ci aiuta a chiarire molti dubbi sull’efficacia delle strategie di protezione individuali per mitigare gli effetti dell’inquinamento atmosferico. L’articolo ribadisce ovviamente che la riduzione delle emissioni rappresenta l’intervento primario e imprescindibile per mitigare gli impatti sulla salute derivanti dall’inquinamento atmosferico, ma descrive e valuta l’efficacia di tutte le misure di protezione individuale che possono aiutare sia le persone sane che quelle ammalate nelle varie fasce di età. Le categorie a rischio considerate comprendono bambini, anziani, individui affetti da patologie cardiovascolari e respiratorie. Le strategie di protezione personali esaminate includono l’impiego di purificatori d’aria, l’uso di mascherine respiratorie, la limitazione dell’esposizione in determinati periodi e luoghi, la pratica sportiva, la preferenza per mezzi di trasporto al ternativi e l’uso di sistemi di monitoraggio ambientale. Ricco di informazioni concrete e di facile applicazione, l’articolo si pone come uno strumento utile per la creazione di documenti di indirizzo e interventi di comunicazione e prevenzione. Riportiamo alcune indicazioni che emergono dalla lettura dell’ articolo.

Leggi tutto “Quali sono le strategie di protezione individuali più efficaci per mitigare gli effetti dell’inquinamento atmosferico?”

Francesco Cavasin premiato per il suo impegno sociale

Domenica 12 gennaio è stato assegnato il Premio Città di Silea.

La scelta della Commissione, è ricaduta su Francesco Cavasin, che fa parte del direttivo dell’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente – sezione di Treviso (di cui è stato anche presidente), ha esercitato la professione di medico di base a Silea per oltre trent’anni (fino al 31 dicembre 2024), e prosegue il proprio impegno come docente della Scuola di formazione specifica in medicina generale della Regione Veneto. La motivazione è stata la seguente: «Per come ha saputo interpretare il ruolo di medico nella sua lunga carriera, ponendo sempre al centro la persona e le esigenze di ognuno, in particolare dei più fragili».

Congratulazioni al nostro past president per questo prestigioso riconoscimento.

Siamo disposti a modificare la nostra dieta per il clima?

Questo articolo, scritto da Paola Michelozzi, Edda Parrinello e Simona Vecchi sulla rivista Epidemiologia e Prevenzione, si concentra sul ruolo fondamentale delle diete sostenibili per la salute personale e per il benessere del pianeta, ribadendo che le diete ad alto contenuto di alimenti di origine vegetale e povere di alimenti di origine animale e di alimenti trasformati vengono ritenute tra le principali opportunità per ridurre le emissioni di gas serra provenienti dai sistemi alimentari, oltre ad avere un impatto positivo sulla salute.

Modificare la propria dieta rappresenterebbe uno degli strumenti più efficaci attraverso cui ridurre il nostro impatto sul clima e migliorare contemporaneamente il nostro stato di salute. . Diversi studi hanno evidenziato i cosiddetti co-benefici (per la salute e per l’ambiente) di diete con consumi ridotti di prodotti alimentari di origine animale (principalmente carni rosse e lavorate e latticini) e ricche di alimenti di origine vegetale. Le diete associate a minore consumo di carne (vegetariane e vegane, flexitariane, pescatariane) hanno mostrato effetti positivi sulla salute e una riduzione delle emissioni di GHG (rispetto a diete di riferimento), con maggiori benefici su diversi esiti di salute: mortalità, patologie cardiovascolari, diabete, patologie croniche correlate alla nutrizione, tumori.

Leggi tutto “Siamo disposti a modificare la nostra dieta per il clima?”

Corso di Formazione “Camminare insieme nella biodiversità”

Treviso 14 dicembre 2024 – Ordine dei Medici

Vivere a contatto con la natura, trascorrere del tempo in ambienti naturali, è considerato importante per garantire la salute. La mancata frequentazione di ambienti naturali comporta importanti rischi per la salute tra cui inattività fisica e obesità, indebolimento della struttura ossea e muscolare, malattie cardiovascolari e polmonari, stati ansiosi e depressivi, disturbi mentali. Per prevenire queste patologie è necessario incrementare la possibilità di trascorrere del tempo in ambienti verdi ricchi di biodiversità.

Info e iscrizioni: https://omceotv.irideweb.it/events

E’ necessario implementare le nostre conoscenze sulle relazioni tra biodiversità e salute e sulle azioni individuali e collettive che possono essere messe in atto per promuovere la frequentazione di ambienti verdi

Questo corso si propone di

  • Promuovere l’attenzione per le relazioni tra biodiversità e salute.
  • Promuovere la conoscenza degli ambienti idonei a svolgere attività nel verde
  • Individuare azioni per promuovere la frequentazione di ambienti naturali

Ascolteremo i seguenti esperti:

  • Dott. Giorgio Cazzaro (allergologo)                              
  • Dott. Umberto De Conto (medico di medicina generale, ULSS2 Veneto)
  • Dott.ssa Tiziana Menegon (Dipartimento di Prevenzione, Servizio Promozione della salute ULSS 2 Veneto)
  • Dott.ssa Alice Stocco (ecologa e scienziata neurocognitiva, Scienze Ambientali, Università di Venezia)
  • Dott.ssa Laura Todesco (pediatra, Bassano del Grappa)
  • Dott. Giacomo Toffol (pediatra di libera scelta ULSS 2 Veneto)

Green Prescriptions (GP) nella Riserva MAB Unesco del Monte Grappa: un progetto del tavolo di lavoro Natura e Salute presentato al Congresso Nazionale di ISDE

Domenica 20 ottobre, durante il Congresso Nazionale di ISDE Italia svoltosi a Sansepolcro (AR), nela sessione “scienza e advocacy” Giacomo Toffol ha presentato un progetto elaborato dal tavolo di lavoro nella Riserva MAB Unesco del Monte Grappa  in collaborazione con il Servizio di promozione della salute dell’ Azienda ULSS 2 Veneto e il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) dell’ Università di Padova, incentrato sulle prescrizioni verdi.

Leggi tutto “Green Prescriptions (GP) nella Riserva MAB Unesco del Monte Grappa: un progetto del tavolo di lavoro Natura e Salute presentato al Congresso Nazionale di ISDE”

I medici si confrontano (e scontrano) con il cambiamento climatico

Francesco Cavasin

Nel 2019, ISDE TV ,  in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Treviso ha realizzato e inviato un questionario  “il Medico, l’Ambiente, la Salute” a tutti i medici iscritti all’ Ordine per sondare l’interesse ed il bisogno di formazione su temi riguardanti gli effetti dell’inquinamento globale  sulla Salute dell’ uomo.

Dall’analisi dei dati raccolti ISDE TV ha potuto evidenziare come tra i medici che hanno risposto al questionario vi sia  una discreta sensibilità e desiderio di una formazione specifica riguardante le complesse interazioni tra Salute ed Ambiente.

Leggi tutto “I medici si confrontano (e scontrano) con il cambiamento climatico”