C’è anche l’ ACP (Associazione Culturale Pediatri) tra le firmatarie dell’appello lanciato dall’International Society of Environmental Epidemiology (ISEE) e dalla European Respiratory Society (ERS), e consultabile integralmente qui:
Leggi tutto “Appello degli scienziati: un documento di 40 associazioni internazionali di medici, chiede alla politica risposte sull’ inquinamento atmosferico.”“Inquinamento chimico, interferenti endocrini e rischio feto-materno” 25 maggio 2021 – Bernasconi Sergio Prof. Ordinario di Pediatria Università di Parma
Come ridurre l’inquinamento atmosferico?
L’ atmosfera della Pianura Padana risulta essere tra le più inquinate del Pianeta per la presenza di elevate concentrazioni di sostanze chimiche quali Monossido di Carbonio, Anidride Solforosa, Monossido di Azoto, Benzene, Benzo(a)pirene, microinquinanti organoclorurati e polveri sottili per la maggior parte derivate dall’ attività dell’ uomo.
Se meglio non si può , è ragionevole scegliere il meno peggio? Relativamente agli articoli “Panevin” pubblicati il 28-12-2018 dalla Tribuna e il 30-12-2018 dal Gazzettino…
Se meglio non si può , è ragionevole scegliere il meno peggio?
Lo spegnimento obbligatorio del Panevin dopo le 24 dopo aver dato alle fiamme circa 6 metri cubi di legna vergine, più o meno 50 quintali, riduce parzialmente la quantità di emissioni di residui con i gas di combustione composte da polveri sottili (PM10, 2,5), Monossido di Carbonio ( CO), Composti Organici Volatili ( COV), Ossidi di Azoto (NO) e Zolfo (SOx). Leggi tutto “Se meglio non si può , è ragionevole scegliere il meno peggio? Relativamente agli articoli “Panevin” pubblicati il 28-12-2018 dalla Tribuna e il 30-12-2018 dal Gazzettino…”
Articoli interessanti del 25/2018 delle Pagine elettroniche di Quaderni ACP (Associazione Culturale Pediatri)
Articoli interessanti del n.2/2018 delle Pagine elettroniche di Quaderni ACP (Associazione Culturale Pediatri)
L’ACP è stata costituita a Milano il 5 settembre 1974. E’ una libera associazione che raccoglie 1.400 pediatri in 35 gruppi locali, finalizzata allo sviluppo della cultura pediatrica ed alla promozione della salute del bambino. La composizione dell’ACP ricalca quella dei pediatri italiani con una prevalenza dei pediatri di famiglia (circa 65%) ed il resto di pediatri ospedalieri, universitari e di comunità. Leggi tutto “Articoli interessanti del n.2/2018 delle Pagine elettroniche di Quaderni ACP (Associazione Culturale Pediatri)”
Inquinamento e salute del bambino
Presentazione del libro “Inquinamento e salute del bambino: cosa c’è da sapere, cosa c’è da fare”.
E’ stata appena pubblicata la seconda edizione di “Inquinamento e salute del bambino: cosa c’è da sapere, cosa c’è da fare”, a cura del gruppo Pediatri per un Mondo Possibile dell’ACP*.
A distanza di 7 anni dall’ edizione precedente questo testo rimane ancora Leggi tutto “Inquinamento e salute del bambino”