“Rischi indotti dal cambiamento climatico e dall’inquinamento ambientale sulla salute dei bambini: i pediatri sono pronti ad affrontare la sfida? “

Prof. Bernasconi S., MD, Microbiome Research Hub
University of Parma, Parma, Italy. E-mail: sbernasconi3@gmail.com

Il prof. Sergio Bernasconi, endocrinologo pediatra noto ai nostri associati, è il primo firmatario di un articolo recentemente pubblicato sull’ Journal of Pediatrics, che riportiamo integralmente.

“Rischi indotti dal cambiamento climatico e dall’inquinamento ambientale sulla salute dei bambini: I pediatri sono pronti ad affrontare la sfida? “ è il titolo dell’ articolo, che  mette in risalto l’importanza che potrebbero avere i pediatri nella protezione dei bambini che sono i più esposti a questi eventi, dato che fino al 90% delle conseguenze del cambiamento climatico sulla salute avvengono durante il periodo tra la nascita e l’adolescenza.  I pediatri, continua l’articolo, devono impegnarsi in strategie adeguate ad affrontare il cambiamento climatico, a rinforzare la sostenibilità ambientale del sistema sanitario e a promuovere la resilienza.

Per fare ciò, affermano gli autori, è indispensabile che venga promossa una educazione ambientale continua dedicata alle figure professionali tra cui pediatri, operatori sanitari e insegnanti delle scuole, non solo da parte delle istituzioni educative (scuole e università) ma anche da organizzazioni pubbliche o private, compresi gli ordini professionali e le associazioni pediatriche.

Noi di ISDE Treviso siamo pronti a fare la nostra parte.

Giacomo Toffol

https://isde-treviso.it/wp-content/uploads/2021/08/Climate-Change-and-Environmental-Pollution-Induced-Risks-on-Childrens.-Bernasconi-1.pdf