Le Grave di Ciano: un ecosistema in pericolo

A cura di Anna Pozzatello

Tra le Prealpi e la pianura veneta, dove il Piave disegna un’ampia curva che lambisce il Montello, esiste un luogo golenale chiamato Grave di Ciano, nel Comune di Crocetta: 940 ettari totali di pianura prevalentemente magredile, di prateria steppica, boschi, zona di sassi, ghiaia bianca e acque cristalline. Attualmente, però, su 550 ettari di questo territorio incontaminato incombe un faraonico progetto che prevede la creazione di casse di espansione per la laminazione delle piene del fiume Piave più a valle, nel suo medio e basso corso, dove l’alveo si restringe generando una strettoia.

Leggi tutto “Le Grave di Ciano: un ecosistema in pericolo”

Perché dire no al nucleare nel 2025: una scelta di responsabilità

A cura di Umberto De Conto

In un’epoca in cui il ritorno al nucleare viene narrato come inevitabile e moderno, il dott. Giovanni Ghirga, medico e membro di ISDE Italia, ci invita, nella sua lettera aperta pubblicata su un quotidiano nazionale l’8 luglio scorso, a un’analisi più lucida, scientifica e soprattutto urgente. Un appello pacato, non ideologico, a rifiutare una strada che appare sempre meno compatibile con i tempi, i rischi e le reali esigenze della transizione energetica.

Leggi tutto “Perché dire no al nucleare nel 2025: una scelta di responsabilità”

Il diritto universale alla salute richiede la pace e rifiuta la guerra

Dichiarazione in favore della pace delle società scientifiche sanitarie

“In qualità di società scientifiche di area sanitaria, dati i nostri obblighi professionali incentrati sulla tutela e la promozione della salute, sentiamo urgente la necessità di esprimerci pubblicamente e congiuntamente a favore della pace e contro la guerra in tutte le aree del pianeta”. Così inizia la dichiarazione delle società scientifiche in favore della pace, promossa dall’ Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), firmata finora da più di 30 Società Scientifiche Italiane tra cui ISDE.

Leggi tutto “Il diritto universale alla salute richiede la pace e rifiuta la guerra”

Cambiamenti climatici e salute, una questione più complessa di quanto sembra

Evd

L’estate particolarmente calda che stiamo vivendo, la siccità e gli spettacolari incendi hanno, in poche settimane, accelerato la consapevolezza del cambiamento climatico. Tuttavia, l’influenza di questi ultimi sullo stato di salute delle popolazioni è ancora scarsamente caratterizzata. Uno studio recentemente pubblicato su “Nature” fa luce sul tema…

Leggi tutto “Cambiamenti climatici e salute, una questione più complessa di quanto sembra”

Riflessione sull’ambiente – Articolo del dr. Maurizio Benato

L’ articolo del dr. Maurizio Benato invita ad una riflessione sull’ Ambiente come determinante nella promozione della Salute globalmente intesa. “La stretta interrelazione tra la Salute e la sicurezza umana pone la sicurezza sanitaria alla base del vivere civile, prima ancora della sicurezza economica, alimentare, ambientale e

Leggi tutto “Riflessione sull’ambiente – Articolo del dr. Maurizio Benato”

Pensiero di inizio anno 2019

” Abbiamo trasformato il pianeta per piegarlo alle nostre necessità. Più che adattarci, lo abbiamo plasmato a nostra immagine e somiglianza. Ma dovremmo capire una volta per tutte che le nostre incredibili capacità comportano altrettanto grandi responsabilità. Perchè è l’unico che abbiamo.” (Cattaneo Marco Direttore de “Le Scienze”)