
Francesco Bertola, un collega di ISDE Vicenza, da anni sta portando avanti una importantissima ricerca volta a valutare l’associazione tra esposizione a PFAS e salute riproduttiva maschile. Recentemente i primi dati di questa ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Epidemiologia e Prevenzione in questo articolo, di cui Francesco è primo autore, che segnaliamo alla vostra attenzione.
L’articolo presenta i primi dati di uno studio che ha coinvolto 1.000 soggetti di 18-37 anni residenti nell’area veneta con contaminazione delle acque da PFAS, arruolati nel periodo 2022-2023 con l’obiettivo di valutare l’associazione tra esposizione a PFAS e qualità del seme in età giovane adulta. Si tratta di una analisi ad interim che riguarda 507 soggetti. Con il termine“analisi ad interim” si intende una valutazione preliminare su un sottoinsieme dei dati raccolti pianificata fin dall’inizio dello studio e volta a identificare i risultati più generali senza dover attendere il completamento di tutte le determinazioni analitiche sull’intero campione in studio.
In questa analisi sono state valutate le associazioni dei livelli sierici e seminali di PFOA e PFOS, la residenza della madre in gravidanza e la durata di residenza del soggetto nell’area contaminata e i parametri di qualità del seme, in particolare la conta degli spermatozoi e la presenza di alterazioni morfologiche o di motilità degli spermatozoi.
Dallo studio emerge un’associazione tra difetti di motilità e morfologia degli spermatozoi e durata di residenza nell’ area contaminata: OR 1,14 (IC90% 0.99; 1,31). Questi risultati rafforzano la letteratura sui rischi per la salute riproduttiva legati all’esposizione a PFAS. Sottolineano, inoltre, l’importanza della durata di esposizione e dell’esposizione a partire dalla vita fetale. Lo studio fa parte di un progetto più ampio ancora in corso. Questi primi riscontri, unitamente al fatto che la popolazione studiata si conferma ancora molto esposta, indicano la necessità di proseguire con la valutazione di tutti gli altri esiti sanitari previsti nello studio.
Qui puoi leggere l’articolo completo: https://epiprev.it/articoli_scientifici/salute-riproduttiva-in-giovani-uomini-provenienti-da-zone-ad-alto-inquinamento-da-pfas-analisi-ad-interim-pianificata