Assemblea della Riserva della Biosfera Monte Grappa

Giovedì 13 marzo 2025, presso la Birreria Pedavena, si è svolta l’Assemblea Consultiva annuale della Riserva della Biosfera Monte Grappa, nella quale è stato presentato il lavoro svolto dai Tavoli Tematici negli ultimi tre anni. Tra le attività del Tavolo Natura e Salute, coordinato da ISDE Treviso, segnaliamo la collaborazione al progetto “Connaturalp” finanziato con bando europeo Interreg., il progetto “Green Prescriptions nel territorio della Riserva del Monte Grappa”, attualmente in fase di avvio, oltre a altre iniziative volte a promuovere l’attività all’ aperto di bambini e adolescenti.

Tra i progetti presentati dagli altri tavoli segnaliamo il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api, promosso dal tavolo Apicoltura, che intende mappare le fonti di inquinamento chimico nel territorio del Monte Grappa misurando varie sostanze chimiche nei prodotti degli alveari.

Il progetto Connaturalp, che verrà attuato nel territorio della Riserva del Monte Grappa e del Parco Nazionale degli Alti Tauri in Austria in collaborazione con le Università di Padova, Trieste e Salisburgo e con l’ Associazione Nazionale Guariti O Lungoviventi Oncologici “ANGOLO OdV”, si pone gli obiettivi di

  • migliorare la comprensione delle relazioni tra salute degli ecosistemi e della biodiversità e la salute dell’essere umano, attraverso l’uso di terapie basate sulla natura (NbTs).
  • Identificare specifici parametri per misurare lo stato di salute degli ecosistemi e l’impronta ecologica che le NbTs hanno sulla biodiversità
  • Sviluppare ed implementare protocolli clinici per valutare gli effetti delle NbTs su gruppi di persone ammalate e sane
  • Creare un protocollo comune per l’attuazione di NbTs
  • Indagare i comportamenti pro-ambiente dei pazienti coinvolti e dei cittadini che frequentano i parchi e le riserve della biosfera.
  • Avrà una durata di 2 anni e contribuirà ad aumentare le nostre conoscenze sul rapporto tra ambiente e salute umana.

Il progetto Green prescriptions, che si svolgerà nell’ arco di un quinquennio, dal 2025 al 2029, avrà questi obiettivi:

  • Portare i ragazzi ad effettuare attività in natura, suggerite dai loro medici: passeggiate settimanali nei parchi locali, bagni di foresta, attività ricreative di gruppo in aree verdi, ecc. con conseguente contrasto allo stile di vita sedentario e all’utilizzo di dispositivi elettronici, incremento dell’attività motoria e della socializzazione, revenzione di molte malattie croniche e promozione di un comportamento pro-ambientale
  • Monitorare l’impatto sugli ambienti naturali e identificare eventuali misure di minimizzazione e mitigazione

Per ulteriori approfondimenti sui progetti dei tavoli di lavoro della Riserva del Monte Grappa visitate il sito https://www.ilgrappa.org/