Assemblea della Riserva della Biosfera Monte Grappa

Giovedì 13 marzo 2025, presso la Birreria Pedavena, si è svolta l’Assemblea Consultiva annuale della Riserva della Biosfera Monte Grappa, nella quale è stato presentato il lavoro svolto dai Tavoli Tematici negli ultimi tre anni. Tra le attività del Tavolo Natura e Salute, coordinato da ISDE Treviso, segnaliamo la collaborazione al progetto “Connaturalp” finanziato con bando europeo Interreg., il progetto “Green Prescriptions nel territorio della Riserva del Monte Grappa”, attualmente in fase di avvio, oltre a altre iniziative volte a promuovere l’attività all’ aperto di bambini e adolescenti.

Tra i progetti presentati dagli altri tavoli segnaliamo il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api, promosso dal tavolo Apicoltura, che intende mappare le fonti di inquinamento chimico nel territorio del Monte Grappa misurando varie sostanze chimiche nei prodotti degli alveari.

Leggi tutto “Assemblea della Riserva della Biosfera Monte Grappa”

Quali sono le strategie di protezione individuali più efficaci per mitigare gli effetti dell’inquinamento atmosferico?

Una revisione narrativa della letteratura pubblicata sull’ ultimo numero di Epidemiologia e Prevenzione ci aiuta a chiarire molti dubbi sull’efficacia delle strategie di protezione individuali per mitigare gli effetti dell’inquinamento atmosferico. L’articolo ribadisce ovviamente che la riduzione delle emissioni rappresenta l’intervento primario e imprescindibile per mitigare gli impatti sulla salute derivanti dall’inquinamento atmosferico, ma descrive e valuta l’efficacia di tutte le misure di protezione individuale che possono aiutare sia le persone sane che quelle ammalate nelle varie fasce di età. Le categorie a rischio considerate comprendono bambini, anziani, individui affetti da patologie cardiovascolari e respiratorie. Le strategie di protezione personali esaminate includono l’impiego di purificatori d’aria, l’uso di mascherine respiratorie, la limitazione dell’esposizione in determinati periodi e luoghi, la pratica sportiva, la preferenza per mezzi di trasporto al ternativi e l’uso di sistemi di monitoraggio ambientale. Ricco di informazioni concrete e di facile applicazione, l’articolo si pone come uno strumento utile per la creazione di documenti di indirizzo e interventi di comunicazione e prevenzione. Riportiamo alcune indicazioni che emergono dalla lettura dell’ articolo.

Leggi tutto “Quali sono le strategie di protezione individuali più efficaci per mitigare gli effetti dell’inquinamento atmosferico?”

Francesco Cavasin premiato per il suo impegno sociale

Domenica 12 gennaio è stato assegnato il Premio Città di Silea.

La scelta della Commissione, è ricaduta su Francesco Cavasin, che fa parte del direttivo dell’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente – sezione di Treviso (di cui è stato anche presidente), ha esercitato la professione di medico di base a Silea per oltre trent’anni (fino al 31 dicembre 2024), e prosegue il proprio impegno come docente della Scuola di formazione specifica in medicina generale della Regione Veneto. La motivazione è stata la seguente: «Per come ha saputo interpretare il ruolo di medico nella sua lunga carriera, ponendo sempre al centro la persona e le esigenze di ognuno, in particolare dei più fragili».

Congratulazioni al nostro past president per questo prestigioso riconoscimento.

Siamo disposti a modificare la nostra dieta per il clima?

Questo articolo, scritto da Paola Michelozzi, Edda Parrinello e Simona Vecchi sulla rivista Epidemiologia e Prevenzione, si concentra sul ruolo fondamentale delle diete sostenibili per la salute personale e per il benessere del pianeta, ribadendo che le diete ad alto contenuto di alimenti di origine vegetale e povere di alimenti di origine animale e di alimenti trasformati vengono ritenute tra le principali opportunità per ridurre le emissioni di gas serra provenienti dai sistemi alimentari, oltre ad avere un impatto positivo sulla salute.

Modificare la propria dieta rappresenterebbe uno degli strumenti più efficaci attraverso cui ridurre il nostro impatto sul clima e migliorare contemporaneamente il nostro stato di salute. . Diversi studi hanno evidenziato i cosiddetti co-benefici (per la salute e per l’ambiente) di diete con consumi ridotti di prodotti alimentari di origine animale (principalmente carni rosse e lavorate e latticini) e ricche di alimenti di origine vegetale. Le diete associate a minore consumo di carne (vegetariane e vegane, flexitariane, pescatariane) hanno mostrato effetti positivi sulla salute e una riduzione delle emissioni di GHG (rispetto a diete di riferimento), con maggiori benefici su diversi esiti di salute: mortalità, patologie cardiovascolari, diabete, patologie croniche correlate alla nutrizione, tumori.

Leggi tutto “Siamo disposti a modificare la nostra dieta per il clima?”

Green Prescriptions (GP) nella Riserva MAB Unesco del Monte Grappa: un progetto del tavolo di lavoro Natura e Salute presentato al Congresso Nazionale di ISDE

Domenica 20 ottobre, durante il Congresso Nazionale di ISDE Italia svoltosi a Sansepolcro (AR), nela sessione “scienza e advocacy” Giacomo Toffol ha presentato un progetto elaborato dal tavolo di lavoro nella Riserva MAB Unesco del Monte Grappa  in collaborazione con il Servizio di promozione della salute dell’ Azienda ULSS 2 Veneto e il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) dell’ Università di Padova, incentrato sulle prescrizioni verdi.

Leggi tutto “Green Prescriptions (GP) nella Riserva MAB Unesco del Monte Grappa: un progetto del tavolo di lavoro Natura e Salute presentato al Congresso Nazionale di ISDE”

I medici si confrontano (e scontrano) con il cambiamento climatico

Francesco Cavasin

Nel 2019, ISDE TV ,  in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Treviso ha realizzato e inviato un questionario  “il Medico, l’Ambiente, la Salute” a tutti i medici iscritti all’ Ordine per sondare l’interesse ed il bisogno di formazione su temi riguardanti gli effetti dell’inquinamento globale  sulla Salute dell’ uomo.

Dall’analisi dei dati raccolti ISDE TV ha potuto evidenziare come tra i medici che hanno risposto al questionario vi sia  una discreta sensibilità e desiderio di una formazione specifica riguardante le complesse interazioni tra Salute ed Ambiente.

Leggi tutto “I medici si confrontano (e scontrano) con il cambiamento climatico”

Effetti degli insetticidi sulla concentrazione spermatica

Le evidenze riguardanti gli impatti negativi dell’uso di insetticidi sulla concentrazione spermatica sono aumentate negli ultimi decenni. Studi condotti su un’ampia gamma di popolazioni hanno riscontrato una diminuzione significativa della concentrazione media degli spermatozoi e un ulteriore progressivo declino potrebbe minacciare la fecondità complessiva della popolazione generale.Le cause della ridotta concentrazione spermatica non sono completamente note, ma tra i fattori di rischio più importanti vi sono l’età, fattori legati all’alimentazione e allo stile di vita, e l’esposizione ambientale a sostanze tossiche per la riproduzione, in particolare agli interferenti endocrini. 

Leggi tutto “Effetti degli insetticidi sulla concentrazione spermatica”

ISDE coordina il tavolo di lavoro Natura e Salute della riserva Unesco MAB Monte Grappa

ISDE veneto è fra gli enti che hanno sostenuto questa candidatura, ritenendo questa iniziativa utile per tutelare un territorio ancora abbastanza puro.

Il Monte Grappa e i comuni circostanti sono entrati a far parte dal 2021 di una “riserva Unesco MAB” (Man and the Biosphere) https://ilgrappa.it/montegrappa-riserva-della-biosfera/

Leggi tutto “ISDE coordina il tavolo di lavoro Natura e Salute della riserva Unesco MAB Monte Grappa”

Pesticidi e salute dei lavoratori nel settore agricolo

Segnaliamo questo articolo della dott.ssa Fiorella Belpoggi, già Direttrice Scientifica dell’Istituto Ramazzini di Bologna, che afferma “Possiamo con ragionevole certezza affermare che a tutt’oggi la relazione fra pesticidi e salute umana è stata ampiamente indagata e confermata, e costituisce un problema di salute pubblica “.

Leggi tutto “Pesticidi e salute dei lavoratori nel settore agricolo”

Effetti delle prescrizioni verdi sulla salute. Una revisione sistematica

Lo studio è una revisione sistematica con l’obiettivo di esaminare gli effetti delle “green prescription” su diversi esiti di salute attraverso una revisione di studi randomizzati controllati. La “green prescription” rappresenta un intervento di salute basato sulla natura che coinvolge attività mirate a trascorrere del tempo e ad interagire con ambienti naturali per promuovere la salute e il benessere umano.

Leggi tutto “Effetti delle prescrizioni verdi sulla salute. Una revisione sistematica”