La matematica del contagio
La matematica del contagio: non è un’opinione
I modelli matematici indicano che se la maggior parte delle persone indossa una mascherina in pubblico, il tasso di trasmissibilità (“R effettivo”) può scendere sotto 1 rallentando la diffusione della malattia. La mascherina non deve necessariamente bloccare ogni singola particella virale, ma più ne blocca più si riduce I’R effettivo.
Locandine: Acqua – Elettrosmog – Inquinamento – Rifiuti
Relazioni Convegno Medico Ambiente Salute – Treviso, 23 novembre 2019
I Medici di Famiglia ( MMG, PLS) ai tempi del Coronavirus di F.Cavasin
Nel febbraio 2020 è stato identificato nel Nord Italia un focolaio di infezione da coronavirus SARS-nCOV-2, le cui proporzioni suggeriscono un notevole stato di diffusione pregresso al momento dell’ identificazione del primo paziente (20 febbraio). A partire da tale data è stato rilevato giornalmente un numero crescente di casi di infezione. Contrariamente a quanto ventilato in qualche sede, l’epidemia in corso è ancora nella sua fase di espansione. Pertanto, lungi dall’ abbandonare le misure di mitigazione necessarie, in questo momento è più che mai opportuno proseguire secondo alcune importanti raccomandazioni ( 1). Leggi tutto “I Medici di Famiglia ( MMG, PLS) ai tempi del Coronavirus di F.Cavasin”
IL VIRUS VISTO DAL 2050 di Fritjof Capra e Hazel Henderson
Come sarà il mondo dopo la pandemia? Clima, industrie, energia, trasporti, città, salute… Immaginiamo il futuro per capire le cause profonde della crisi. E per cogliere le possibilità di cambiamento. In anteprima italiana il testo di due grandi scienziati.
Immaginate di trovarvi nel 2050 e di ripensare all’origine e all’evoluzione della pandemia da coronavirus verificatasi trent’anni prima. Estrapolando dai recenti eventi, vi proponiamo il seguente scenario visto dal futuro. Leggi tutto “IL VIRUS VISTO DAL 2050 di Fritjof Capra e Hazel Henderson”
Wholesome nutrition: un esempio di come è possibile coniugare i benefici per la salute e quelli per l’ambiente
“Wholesome Nutrition” è una proposta di alimentazione sosteni-
bile sviluppata nell’Università di Giessen negli anni ‘80 e divulgata
tutt’ ora dal prof. Karl von Koerber. In questo concetto, la salute e
gli aspetti ecologici, economici, sociali e culturali legati all’ alimen-
tazione sono ugualmente importanti. Attualmente l’ umanità deve
affrontare enormi sfide globali come la povertà e l’ insicurezza ali-
mentare nei paesi a basso reddito, nonché i cambiamenti climatici.
Il concetto di “nutrizione sostenibile” cerca di dare una risposta
a queste sfide da un punto di vista alimentare mettendo sempre
al centro la salute. Non sempre però l’alimentazione sostenibile è
facilmente “fattibile”, soprattutto per le fasce di popolazione più in
difficoltà economica.
Verso un’ecologia della salute
Come ridurre l’inquinamento atmosferico?
L’ atmosfera della Pianura Padana risulta essere tra le più inquinate del Pianeta per la presenza di elevate concentrazioni di sostanze chimiche quali Monossido di Carbonio, Anidride Solforosa, Monossido di Azoto, Benzene, Benzo(a)pirene, microinquinanti organoclorurati e polveri sottili per la maggior parte derivate dall’ attività dell’ uomo.