Polveri sahariane: il fenomeno si sta modificando in relazione alla crisi climatica?

Un articolo pubblicato recentemente su “Epidemiologia e Prevenzione” segnala la correlazione tra l’intensità delle polveri sahariane e i cambiamenti climatici.

Durante il 2024, si è osservato un elevato numero di episodi di inquinamento da polvere sahariana in Europa. L’intensità e la frequenza di questi eventi è aumentata negli ultimi decenni in correlazione a cambiamenti nei modelli di circolazione atmosferica associati alla crisi climatica in corso.

Leggi tutto “Polveri sahariane: il fenomeno si sta modificando in relazione alla crisi climatica?”

5 raccomandazioni per un medico “green”

Circa il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti provenienti dalle attività umane è riconducibile ai servizi sanitari, circa il doppio dell’intero trasporto aereo.

Il controllo dell’eccesso di prestazioni è considerato tra le più importanti misure di contenimento dell’impronta climatologica dei servizi sanitari, oltre che un valido strumento per evitare gli sprechi e migliorare la qualità delle cure.

ISDE Italia, ha recentemente definito 5 raccomandazioni per il Medico  green.

Leggi tutto “5 raccomandazioni per un medico “green””

“Rischi indotti dal cambiamento climatico e dall’inquinamento ambientale sulla salute dei bambini: i pediatri sono pronti ad affrontare la sfida? “

Prof. Bernasconi S., MD, Microbiome Research Hub
University of Parma, Parma, Italy. E-mail: sbernasconi3@gmail.com

Il prof. Sergio Bernasconi, endocrinologo pediatra noto ai nostri associati, è il primo firmatario di un articolo recentemente pubblicato sull’ Journal of Pediatrics, che riportiamo integralmente.

Leggi tutto ““Rischi indotti dal cambiamento climatico e dall’inquinamento ambientale sulla salute dei bambini: i pediatri sono pronti ad affrontare la sfida? “”

IL VIRUS VISTO DAL 2050 di Fritjof Capra e Hazel Henderson

Come sarà il mondo dopo la pandemia? Clima, industrie, energia, trasporti, città, salute… Immaginiamo il futuro per capire le cause profonde della crisi. E per cogliere le possibilità di cambiamento. In anteprima italiana il testo di due grandi scienziati.

Immaginate di trovarvi nel 2050 e di ripensare all’origine e all’evoluzione della pandemia da coronavirus verificatasi trent’anni prima. Estrapolando dai recenti eventi, vi proponiamo il seguente scenario visto dal futuro. Leggi tutto “IL VIRUS VISTO DAL 2050 di Fritjof Capra e Hazel Henderson”