Pesticidi e salute dei lavoratori nel settore agricolo

Segnaliamo questo articolo della dott.ssa Fiorella Belpoggi, già Direttrice Scientifica dell’Istituto Ramazzini di Bologna, che afferma “Possiamo con ragionevole certezza affermare che a tutt’oggi la relazione fra pesticidi e salute umana è stata ampiamente indagata e confermata, e costituisce un problema di salute pubblica “.

Leggi tutto “Pesticidi e salute dei lavoratori nel settore agricolo”

Convegno “inquinamento da PFAS” Venezia 1 giugno 2024

Si terrà presso la sede dell’Ordine dei Medici di Venezia, sabato 1 Giugno 2024, il congresso scientifico “Inquinamento da PFAS” a cura della sezione regionale del Veneto di ISDE Italia.

Si parlerà della presenza e persistenza in ambiente di queste sostanze, delle vie di esposizione e degli effetti sulla salute umana.  Un convegno da non perdere, alla luce anche del gravissimo episodio di contaminazione da PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) delle acque potabili e del biota venuto alla luce in Veneto nell’estate del 2013 e ancora lontano da una risoluzione.

Al termine del convegno verrà presentato il libro PFAS. Una contaminazione persistente, pervasiva e pericolosa” curato da Vincenzo Cordiano e Vitalia Murgia

Effetti delle prescrizioni verdi sulla salute. Una revisione sistematica

Lo studio è una revisione sistematica con l’obiettivo di esaminare gli effetti delle “green prescription” su diversi esiti di salute attraverso una revisione di studi randomizzati controllati. La “green prescription” rappresenta un intervento di salute basato sulla natura che coinvolge attività mirate a trascorrere del tempo e ad interagire con ambienti naturali per promuovere la salute e il benessere umano.

Leggi tutto “Effetti delle prescrizioni verdi sulla salute. Una revisione sistematica”

Revisione della direttiva europea sulla qualità dell’aria

ll Parlamento europeo ha adottato in via definitiva l’accordo politico provvisorio con i governi dell’UE su nuove misure per migliorare la qualità dell’aria nell’UE ed eliminare i danni per la salute umana, gli ecosistemi naturali e la biodiversità. La direttiva stabilisce limiti e obiettivi più rigorosi per il 2030 per gli inquinanti con gravi ripercussioni sulla salute umana, tra cui il particolato (PM2.5, PM10), il biossido di azoto (NO2) e l’ anidride solforosa (SO2).

In caso di violazione delle nuove norme nazionali di applicazione della direttiva, le persone colpite dall’inquinamento atmosferico potranno intraprendere azioni legali e ricevere un risarcimento se la loro salute è stata danneggiata.

Leggi tutto “Revisione della direttiva europea sulla qualità dell’aria”

Corso di formazione “Dall’ emergenza caldo alle zoonosi estive” – Sabato 18 Maggio 2024 – Ordine dei Medici Treviso

L’aumento delle temperature medie e della frequenza delle ondate di calore estremo legate al cambiamento climatico influenzano la salute di tutti, ma soprattutto dei più vulnerabili, quali anziani e bambini, sia per azione diretta delle temperature elevate, sia per gli effetti indiretti, tra cui la diffusione di nuove zoonosi. Previsioni attendibili affermano che l’aumento delle temperature sarà progressivo nei prossimi anni con un progressivo aggravamento quindi delle conseguenze sulla salute.

Ritendo opportuno migliorare le nostre conoscenze su tali tematiche ambientali e sulle possibili strategie di mitigazione dei rischi, abbiamo organizzato un corso di formazione che si svolgerà presso l’Ordine del Medici di Treviso sabato 18 Maggio 2024.  L’iscrizione può essere effettuata sul sito dell’Ordine dei medici, accedendo alla sezione Formazione, Eventi ECM dell’Ordine.

Leggi tutto “Corso di formazione “Dall’ emergenza caldo alle zoonosi estive” – Sabato 18 Maggio 2024 – Ordine dei Medici Treviso”

5 raccomandazioni per un medico “green”

Circa il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti provenienti dalle attività umane è riconducibile ai servizi sanitari, circa il doppio dell’intero trasporto aereo.

Il controllo dell’eccesso di prestazioni è considerato tra le più importanti misure di contenimento dell’impronta climatologica dei servizi sanitari, oltre che un valido strumento per evitare gli sprechi e migliorare la qualità delle cure.

ISDE Italia, ha recentemente definito 5 raccomandazioni per il Medico  green.

Leggi tutto “5 raccomandazioni per un medico “green””

Mal’Aria di città nel 2023

Nel 2023 sono state 18 le città italiane a non rispettare il limite previsto per il PM10 di 35 giorni con una concentrazione media giornaliera superiore a 50 microgrammi per metro cubo (μg/mc). In testa alla classifica delle città fuorilegge secondo la normativa vigente c’è Frosinone, con 70 giorni di sforamento, seguita da Torino (Grassi) con 66 giorni e Treviso con 63 (registrati nella centralina di strada S. Agnese).

Leggi tutto “Mal’Aria di città nel 2023”

Qualità dell’aria: Consiglio e Parlamento raggiungono un accordo per rafforzare le norme nell’UE

La presidenza del Consiglio e i rappresentanti del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su una proposta tesa a definire a livello di UE standard di qualità dell’aria da raggiungere nell’ottica di realizzare l’obiettivo di inquinamento zero, contribuendo così a un ambiente privo di sostanze tossiche nell’UE entro il 2050. L’accordo deve ancora essere confermato dalle due istituzioni prima che si possa passare alla procedura di adozione formale. 

Leggi tutto “Qualità dell’aria: Consiglio e Parlamento raggiungono un accordo per rafforzare le norme nell’UE”

Il diritto universale alla salute richiede la pace e rifiuta la guerra

Dichiarazione in favore della pace delle società scientifiche sanitarie

“In qualità di società scientifiche di area sanitaria, dati i nostri obblighi professionali incentrati sulla tutela e la promozione della salute, sentiamo urgente la necessità di esprimerci pubblicamente e congiuntamente a favore della pace e contro la guerra in tutte le aree del pianeta”. Così inizia la dichiarazione delle società scientifiche in favore della pace, promossa dall’ Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), firmata finora da più di 30 Società Scientifiche Italiane tra cui ISDE.

Leggi tutto “Il diritto universale alla salute richiede la pace e rifiuta la guerra”