Importanza della Commissione Ambiente negli Ordini dei Medici. L’esperienza di Trento.

A cura di Anna Pozzatello

Segnaliamo questo mese l’articolo di Paolo Bortolotti pubblicato sul Cesalpino n. 64/2025 (pp 45-46). Partendo dall’articolo 5  del nostro Codice deontologico che prevede sia un preciso compito del medico occuparsi dell’ambiente “quale fondamentale determinante della salute dei cittadini” e considerando il numero di morti indicati dall’OMS per cause ambientali modificabili (23% della popolazione mondiale e 26% tra i minori di 5 anni) la Commissione Ambiente dell’OdM di Trento dal 2018 si è data tre obiettivi: formare i medici sulle patologie ambiente correlate, informare i cittadini sui danni per la salute dovuti al degrado ambientale, esprimere pareri sanitari all’amministrazione pubblica su questioni o progetti con impatto ambientale del proprio territorio.

Leggi tutto “Importanza della Commissione Ambiente negli Ordini dei Medici. L’esperienza di Trento.”

Francesco Cavasin premiato per il suo impegno sociale

Domenica 12 gennaio è stato assegnato il Premio Città di Silea.

La scelta della Commissione, è ricaduta su Francesco Cavasin, che fa parte del direttivo dell’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente – sezione di Treviso (di cui è stato anche presidente), ha esercitato la professione di medico di base a Silea per oltre trent’anni (fino al 31 dicembre 2024), e prosegue il proprio impegno come docente della Scuola di formazione specifica in medicina generale della Regione Veneto. La motivazione è stata la seguente: «Per come ha saputo interpretare il ruolo di medico nella sua lunga carriera, ponendo sempre al centro la persona e le esigenze di ognuno, in particolare dei più fragili».

Congratulazioni al nostro past president per questo prestigioso riconoscimento.

Siamo disposti a modificare la nostra dieta per il clima?

Questo articolo, scritto da Paola Michelozzi, Edda Parrinello e Simona Vecchi sulla rivista Epidemiologia e Prevenzione, si concentra sul ruolo fondamentale delle diete sostenibili per la salute personale e per il benessere del pianeta, ribadendo che le diete ad alto contenuto di alimenti di origine vegetale e povere di alimenti di origine animale e di alimenti trasformati vengono ritenute tra le principali opportunità per ridurre le emissioni di gas serra provenienti dai sistemi alimentari, oltre ad avere un impatto positivo sulla salute.

Leggi tutto “Siamo disposti a modificare la nostra dieta per il clima?”

Corso di Formazione “Camminare insieme nella biodiversità”

Treviso 14 dicembre 2024 – Ordine dei Medici

Vivere a contatto con la natura, trascorrere del tempo in ambienti naturali, è considerato importante per garantire la salute. La mancata frequentazione di ambienti naturali comporta importanti rischi per la salute tra cui inattività fisica e obesità, indebolimento della struttura ossea e muscolare, malattie cardiovascolari e polmonari, stati ansiosi e depressivi, disturbi mentali.

Per prevenire queste patologie è necessario incrementare la possibilità di trascorrere del tempo in ambienti verdi ricchi di biodiversità.

Leggi tutto “Corso di Formazione “Camminare insieme nella biodiversità””

Green Prescriptions (GP) nella Riserva MAB Unesco del Monte Grappa: un progetto del tavolo di lavoro Natura e Salute presentato al Congresso Nazionale di ISDE

Domenica 20 ottobre, durante il Congresso Nazionale di ISDE Italia svoltosi a Sansepolcro (AR), nela sessione “scienza e advocacy” Giacomo Toffol ha presentato un progetto elaborato dal tavolo di lavoro nella Riserva MAB Unesco del Monte Grappa  in collaborazione con il Servizio di promozione della salute dell’ Azienda ULSS 2 Veneto e il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) dell’ Università di Padova, incentrato sulle prescrizioni verdi.

Leggi tutto “Green Prescriptions (GP) nella Riserva MAB Unesco del Monte Grappa: un progetto del tavolo di lavoro Natura e Salute presentato al Congresso Nazionale di ISDE”

I medici si confrontano (e scontrano) con il cambiamento climatico

Francesco Cavasin

Nel 2019, ISDE TV ,  in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Treviso ha realizzato e inviato un questionario  “il Medico, l’Ambiente, la Salute” a tutti i medici iscritti all’ Ordine per sondare l’interesse ed il bisogno di formazione su temi riguardanti gli effetti dell’inquinamento globale  sulla Salute dell’ uomo.

Leggi tutto “I medici si confrontano (e scontrano) con il cambiamento climatico”

5 raccomandazioni per un medico “green”

Circa il 5% circa delle immissioni in atmosfera di gas clima-alteranti provenienti dalle attività umane è riconducibile ai servizi sanitari, circa il doppio dell’intero trasporto aereo.

Il controllo dell’eccesso di prestazioni è considerato tra le più importanti misure di contenimento dell’impronta climatologica dei servizi sanitari, oltre che un valido strumento per evitare gli sprechi e migliorare la qualità delle cure.

ISDE Italia, ha recentemente definito 5 raccomandazioni per il Medico  green.

Leggi tutto “5 raccomandazioni per un medico “green””