Green Prescriptions (GP) nella Riserva MAB Unesco del Monte Grappa: un progetto del tavolo di lavoro Natura e Salute presentato al Congresso Nazionale di ISDE

Domenica 20 ottobre, durante il Congresso Nazionale di ISDE Italia svoltosi a Sansepolcro (AR), nela sessione “scienza e advocacy” Giacomo Toffol ha presentato un progetto elaborato dal tavolo di lavoro nella Riserva MAB Unesco del Monte Grappa  in collaborazione con il Servizio di promozione della salute dell’ Azienda ULSS 2 Veneto e il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) dell’ Università di Padova, incentrato sulle prescrizioni verdi.

Il progetto si svilupperà nell’arco di 5 anni declinando con metodi partecipativi la progettazione e realizzazione delle seguenti azioni:

  • Identificazione, mappatura e caratterizzazione delle aree della Riserva idonee alla conduzione di attività a contatto con la natura.
  • Formazione dei pediatri delle altre figure sanitarie delle ULSS e degli accompagnatori di bambini e ragazzi durante le attività in natura. 
  • Organizzazione di attività di immersione in natura.
  • Prescrizione da parte dei medici pediatri di “attività in natura” (passeggiate settimanali nei parchi locali, bagni di foresta, attività ricreative di gruppo, ecc.), monitoraggio delle attività svolte dalla popolazione pediatrica e valutazione degli effetti sulla salute
  • Identificazione e monitoraggio di misure di minimizzazione dell’impatto delle iniziative sugli ambienti naturali della Riserva
  • Valutazione del cambiamento nella percezione dei sanitari e dei beneficiari delle iniziative sull’importanza dell’ambiente e della biodiversità.

Il progetto contribuirà a raggiungere alcuni degli obiettivi della Riserva, ovvero Conservare la biodiversità, Conservare e valorizzare i paesaggi, Sostenere la transizione verso comunità resilienti, Educare alla sostenibilità.

Al termine del progetto ci si attende un miglioramento della salute nella popolazione pediatrica, un aumento della socializzazione con un rafforzamento dl senso di appantenenza alla comunità.

Ci si attende inoltre una sensibilizzazione dei sanitari, dei bambini e delle loro famiglie sull’importanza della natura e della sostenibilità ambientale e sul ruolo che ciascuno può svolgere in questo contesto con conseguente miglioramento della tutela degli ambienti naturali

A questa pagina trovate la presentazione integrale del progetto https://www.isdenews.it/congresso-nazionale-isde-italia-2024/#7a-sessione-dom