Assemblea della Riserva della Biosfera Monte Grappa

Giovedì 13 marzo 2025, presso la Birreria Pedavena, si è svolta l’Assemblea Consultiva annuale della Riserva della Biosfera Monte Grappa, nella quale è stato presentato il lavoro svolto dai Tavoli Tematici negli ultimi tre anni. Tra le attività del Tavolo Natura e Salute, coordinato da ISDE Treviso, segnaliamo la collaborazione al progetto “Connaturalp” finanziato con bando europeo Interreg., il progetto “Green Prescriptions nel territorio della Riserva del Monte Grappa”, attualmente in fase di avvio, oltre a altre iniziative volte a promuovere l’attività all’ aperto di bambini e adolescenti.

Tra i progetti presentati dagli altri tavoli segnaliamo il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api, promosso dal tavolo Apicoltura, che intende mappare le fonti di inquinamento chimico nel territorio del Monte Grappa misurando varie sostanze chimiche nei prodotti degli alveari.

Leggi tutto “Assemblea della Riserva della Biosfera Monte Grappa”

Corso di Formazione “Camminare insieme nella biodiversità”

Treviso 14 dicembre 2024 – Ordine dei Medici

Vivere a contatto con la natura, trascorrere del tempo in ambienti naturali, è considerato importante per garantire la salute. La mancata frequentazione di ambienti naturali comporta importanti rischi per la salute tra cui inattività fisica e obesità, indebolimento della struttura ossea e muscolare, malattie cardiovascolari e polmonari, stati ansiosi e depressivi, disturbi mentali. Per prevenire queste patologie è necessario incrementare la possibilità di trascorrere del tempo in ambienti verdi ricchi di biodiversità.

Info e iscrizioni: https://omceotv.irideweb.it/events

E’ necessario implementare le nostre conoscenze sulle relazioni tra biodiversità e salute e sulle azioni individuali e collettive che possono essere messe in atto per promuovere la frequentazione di ambienti verdi

Questo corso si propone di

  • Promuovere l’attenzione per le relazioni tra biodiversità e salute.
  • Promuovere la conoscenza degli ambienti idonei a svolgere attività nel verde
  • Individuare azioni per promuovere la frequentazione di ambienti naturali

Ascolteremo i seguenti esperti:

  • Dott. Giorgio Cazzaro (allergologo)                              
  • Dott. Umberto De Conto (medico di medicina generale, ULSS2 Veneto)
  • Dott.ssa Tiziana Menegon (Dipartimento di Prevenzione, Servizio Promozione della salute ULSS 2 Veneto)
  • Dott.ssa Alice Stocco (ecologa e scienziata neurocognitiva, Scienze Ambientali, Università di Venezia)
  • Dott.ssa Laura Todesco (pediatra, Bassano del Grappa)
  • Dott. Giacomo Toffol (pediatra di libera scelta ULSS 2 Veneto)

Green Prescriptions (GP) nella Riserva MAB Unesco del Monte Grappa: un progetto del tavolo di lavoro Natura e Salute presentato al Congresso Nazionale di ISDE

Domenica 20 ottobre, durante il Congresso Nazionale di ISDE Italia svoltosi a Sansepolcro (AR), nela sessione “scienza e advocacy” Giacomo Toffol ha presentato un progetto elaborato dal tavolo di lavoro nella Riserva MAB Unesco del Monte Grappa  in collaborazione con il Servizio di promozione della salute dell’ Azienda ULSS 2 Veneto e il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) dell’ Università di Padova, incentrato sulle prescrizioni verdi.

Leggi tutto “Green Prescriptions (GP) nella Riserva MAB Unesco del Monte Grappa: un progetto del tavolo di lavoro Natura e Salute presentato al Congresso Nazionale di ISDE”

Effetti delle prescrizioni verdi sulla salute. Una revisione sistematica

Lo studio è una revisione sistematica con l’obiettivo di esaminare gli effetti delle “green prescription” su diversi esiti di salute attraverso una revisione di studi randomizzati controllati. La “green prescription” rappresenta un intervento di salute basato sulla natura che coinvolge attività mirate a trascorrere del tempo e ad interagire con ambienti naturali per promuovere la salute e il benessere umano.

Leggi tutto “Effetti delle prescrizioni verdi sulla salute. Una revisione sistematica”